da Samuele Diquigiovanni | Dic 22, 2020
Perché dei ragazzi che finito il liceo stanno per iniziare percorsi universitari fuori sede decidono di fondare un’associazione locale per contribuire allo sviluppo della comunità? “Abbiamo avuto la fortuna di vivere un’esperienza scolastica, tra le...
da Alberto Zanutto | Ott 28, 2020
di Alberto Zanutto In questo periodo molte manifestazioni sono destinate a celebrare il giorno della memoria che ci permette di riconnetterci con quella terribile esperienza della shoah. Allo stesso tempo le cronache riportano eventi che rispondono alla spinta...
da Samuele Diquigiovanni | Ott 22, 2020
di Roberto Albarea, Enrico Orsenigo L’articolo riprende alcune suggestions di un importante convegno internazionale che si è tenuto il 6-7-8 giugno 2019, a Cagliari, dal titolo Education and Post-Democracy, convegno cui hanno partecipato alcuni docenti e ricercatori...
da Samuele Diquigiovanni | Ott 20, 2020
di Toni Pamasolo La povertà è una condizione in continua trasformazione. Concettualmente ambigua, difficile da misurare, risulta strettamente connessa alla disuguaglianza prodotta da processi socioeconomici, guerre, carestie, pandemie e cataclismi ambientali. La sua...
da Gabriella Burba | Ott 13, 2020
di Gabriella Burba Sul tema della resilienza molto è stato pubblicato negli ultimi anni dal punto di vista psicologico e pedagogico, con proposte di interventi volti a rafforzare tale caratteristica di personalità nei singoli individui. Meno numerose sono le indagini...
da Francesco Pisanu | Ott 9, 2020
di Francesco Pisanu Per generazioni si è pensato che la maggior parte delle risorse individuali che le persone hanno per affrontare le situazioni quotidiane fossero definite in maniera ereditaria: il termine “temperamento” era ancora in voga nella...
Commenti recenti